XSTREAM[OnAir]

SPECIALE CLOUD NATIVE

Le tecnologie Cloud Native permettono alle organizzazioni di costruire ed eseguire applicazioni scalabili in ambienti moderni e dinamici su cloud pubblici, privati e ibridi. In questo appuntamento online della serie XStream On Air vedremo metodologie e soluzioni Open Source che si integrano tra di loro per accompagnare le aziende verso un Cloud Etico che garantisca la difesa della privacy, permettendo di sfruttare la potenza dei sistemi distribuiti, mantenendo il controllo del proprio progetto tecnologico e dei propri dati.

Agenda:

  • 14:30 L’offerta XStream Cloud Native – Valentina Del Prete, direttrice generale Seacom
Abstract

Vediamo insieme come affidabilità e scalabilità, full automation, pieno controllo, sicurezza, governance del dato e autonomia sono alla base dell’approccio XStream al cloud native.

  • 14:45: Cloud Trasformation, quali sono i benefici nel PNRRMarcello Marzano, Founder @Studio MM, Innovation Manager @MISE, Associate Partner @YourCFO 
  • 15:00:  L’approccio open source per un cloud etico – Davide Lamanna, CTO @Binario Etico
Abstract

Metodologie e soluzioni Open Source si integrano tra di loro per accompagnare le aziende verso un cloud etico che garantisca la difesa della privacy, permettendo di sfruttare la potenza dei sistemi distribuiti, mantenendo il controllo del proprio progetto tecnologico e dei propri dati.

15:15: GitlLab su cloud ibrido: dalla metodologia DevOps a quella DevSecOps – Ignazio PEDONE – Ingegnere informatico @Binario Etico

Abstract

Una metodologia DevOps garantisce cicli di sviluppo rapidi e frequenti, ma l’efficacia dei processi deve essere allineata agli aspetti legati alla sicurezza. Partendo dalle basi della metodologia DevOps, sfruttando GitLab vedendo le fasi di sviluppo, messa in produzione e verifica del codice, costruiremo una pipeline su cloud ibrido che garantisce la sicurezza step-by-step grazie all’integrazione del plugin opensource SonarQube,  arrivando allo sviluppo dì un’applicazione che rispetta i principi della metodologia DevSecOps. 

15:50 Networking e saluti finali –  Valentina Del Prete


Rimani aggiornato su Xstream[OnAir]

Ogni due mesi un nuovo appuntamento con casi d’uso, approfondimenti, interviste e demo sul mondo opensource per il business!

Gli Speaker

Valentina Del Prete

Direttrice Generale @Seacom

Maggiori informazioni

Appassionata di modelli di business e organizzativi, si occupa dello sviluppo del business in Seacom da più di 10 anni. Laureata in scienze delle comunicazioni, ha sempre lavorato nel mondo del software open source. Attualmente si occupa anche dell’offerta commerciale e del posizionamento di RIOS: Rete Italiana Open Source. Curiosa del genere umano, si appassiona a tutte le lotte di integrazione e di parità di diritti.

Marcello Marzano

Founder @StudioMM, Innovation manager @MISE, Associate partner @yourCFO

Maggiori informazioni

Dopo la laurea in Economia a Pisa e l’esperienza in azienda nel giugno 2011 apre lo Studio MM, che oggi è un riferimento nell’ambito dello start up d’impresa. A luglio 2015 Wired, apprezzandone la voglia di innovare, lo inserisce tra i 10 under 35 più promettenti d’Italia definendolo il “Commercialista delle start up”, dal 2016 entra a far parte di yourCFO col ruolo di Associate partner. Nel corso degli anni ha affiancato, col ruolo di Temporary CFO, startup e PMI innovative supportandole nell’ottimizzazione della pianificazione finanziaria e del controllo di gestione. Docente in numerosi corsi per lo startup d’impresa per Poli tecnologici ed enti formativi.

Davide Lamanna

CEO @Binario Etico

Maggiori informazioni

Esperto di infrastrutture cloud e di servizi cloud-native basati su OpenStack, Kubernetes, Istio, Ansible e GitLab; attivo fin dal 2001 nella progettazione e realizzazione di cluster, sistemi distribuiti e virtualizzazione, vanta esperienze di alto profilo come formatore tecnico, consulente e PM in contesti internazionali

Ignazio Pedone

Computer Engineer; PhD student in Cybersecurity; Quantum Computing, Cryptography and QKD enthusiast.

Maggiori informazioni

Ingegnere informatico, le sue attività di ricerca riguardano la sicurezza del cloud e delle reti, il trusted computing e la distribuzione di chiavi quantistiche (QKD). Ha lavorato con diverse tecnologie legate alle infrastrutture cloud, tecnologie container (e.g., Docker), piattaforme di orchestrazione (e.g., OpenStack, Kubernetes, Rancher), e soluzioni di sicurezza (e.g., firewall, IDS, reverse proxy), ed è coinvolto in molti progetti sia finanziati dalla Commissione Europea (es. Shield, PALANTIR, Fishy) sia legati ad aziende private