XSTREAM[OnAir]
Data Streaming e Machine Learning per progetti IT di successo
VIDEO
Agenda
- 14:15: Benvenuto ai partecipanti
- 14:20: Elaborazione dell’informazione visiva e Stream Processing, più che un’analogia – Francesco Gallucci VP di Ainem (Associazione Italiana Neuromarketing), VP e Direttore Scientifico di Smart Brain, Docente di Neuromarketing per il Design – Politecnico di Milano
- 14:30: Kafka come piattaforma principale per le attività di digital publishing di Giuffrè Francis Lefebvre – Giuseppe Giacalone, Chief Information Officer @Giuffrè Francis Lefebvre, & Gianfranco Torlone, Professional Services Principal Consultant @Aubay
- 14:55: L’importanza di un’architettura Kafka e del Machine Learning nei contesti aziendali – Federico Biagini, Solution Architect @Seacom
- 15:15: Scambio di esperienze e networking
- 15:30: Saluti finali
Di cosa parleremo
In questo appuntamento di XStream[OnAir] torniamo su uno dei nostri temi preferiti: Apache Kafka e l’elaborazione del dato in streaming, che pratichiamo da diversi anni con effetti spesso dirompenti su alcune attività e aree di business specifiche.
La vera sfida resta sempre quella di comprendere l’importanza della tecnologia e spostare i paradigmi che risultano poco performanti.
In questo focus mostreremo un’applicazione pratica dell’utilizzo di Apache Kafka orientato al Machine Learning. Giuffré Francis Lefebvre ci racconterà come questa tecnologia ha migliorato la propria organizzazione rendendo i propri prodotti più interattivi e di facile consultazione.
Osserveremo anche altri casi di studio, approfondendo l’elevata flessibilità e scalabilità della piattaforma open source tramite una demo, e in che modo è possibile introdurre algoritimi di Machine Learning per realizzare analisi predittive.
La parte finale dell’evento sarà dedicata allo scambio di esperienze e networking tra relatori e partecipanti.
Abstract degli interventi
Elaborazione dell’informazione visiva e Stream Processing, più che un’analogia
Il sistema organico è un sistema complesso, i cui processi sensoriali sono scomponibili e relazionabili, mediante parallelismi, ai sistemi complessi digitali. Vedremo, in un percorso a tappe, come il sistema visivo possa essere scomposto in tre macroprocessi [acquisizione (percezione visiva) , elaborazione (attribuzione del significato) ed archiviazione (memorizzazione) ] in cui l’interazione tra “sistema computazionale” e “sistema di trasmissione” è un’applicazione di stream processing.
Kafka come piattaforma principale per le attività di digital publishing di Giuffrè Francis Lefebvre
Giuffrè Francis Lefebvre, azienda leader nel mercato italiano per la fornitura di prodotti editoriali tradizionali e digitali a professionisti di settore, ha scelto Kafka per per organizzare i contenuti in real time e implementare sistemi di Machine Learning per prodotti sempre più ‘intelligenti’ e a supporto delle decisioni.
L’importanza di un’architettura Kafka e del Machine Learning nei contesti aziendali
Le aziende odierne sono bombardate dai dati e nel tentativo di prendere decisioni aziendali sempre più corrette devono sfruttare tali dati al meglio. In questo scenario le tecniche di machine learning e in particolar modo quelle di deep learning offrono un vantaggio competitivo notevole. Con l’ausilio di una demo e la presentazione di casi d’uso sviluppati da Seacom, verrà mostrato l’utilizzo di Apache Kafka per il Data Streaming e per favorire il Machine Learning e le analisi dei dati.
Gli Speaker

Francesco Gallucci
VP @AINEM
VP @Smart Brain
Docente @POLIMI
Francesco Gallucci è un economista e saggista italiano. Autore di libri e saggi di marketing è tra i massimi esperti di neuromarketing e marketing emozionale.
Maggiori informazioni

Giuseppe Giacalone
CIO @Giuffré Francis Lefebvre
Da circa 30 anni è nel campo dell’Information & Communication Technology e Management consulting, avendo ricoperto nel tempo ruoli tecnici e manageriali in primarie aziende italiane e multinazionali. Ciò gli ha permesso di maturare esperienza e profonda conoscenza dei settori Manufacturing, Retail e Media, e anche di applicare una gestione diretta di diversi programmi di digital transformation per aziende italiane e globali contribuendo allo sviluppo del loro business.

Gianfranco Torlone
Professional Services Principal Consultant @Aubay
Attualmente coordina lo sviluppo dei prodotti online e offline dell’area professionisti. Ha seguito numerosi progetti per la realizzazione dei portali del Il Sole 24 Ore e di siti specilistici per abbonati. Ha collaborato presso la Saritel SpA, società del gruppo Telecom Italia nella Divisione Sviluppo Prodotti Internet come Software Engineer. Si è specializzato in molte tecnologie e linguaggi di programmazione come Flex, Air, C#, SQL, MongoDB, Solr, WebOrb, jQuery e ExtJs.

Federico Biagini
Solution Architect @Seacom
Laureato in informatica nel 2002, dopo la laurea ha iniziato a lavorare come sviluppatore di sistemi gestionali e successivamente come collaboratore di ricerca presso il CNR di Pisa. Dal 2012 ha deciso di tornare al privato come Project Manager e IT Manager presso diverse società informatiche. Dopo una breve esperienza come e-commerce manager, attualmente è Solution Architect presso Seacom dove, tra le altre cose, si è specializzato sulla piattaforma Kafka sia dal punto dev che dal punto operations. Sempre su Kafka ha coordinato progetti dev/ops e tenuto corsi di formazione.
Rimani aggiornato su Xstream[OnAir]
Ogni due mesi un nuovo appuntamento con casi d’uso, approfondimenti, interviste e demo sul mondo opensource per il business!